Pagine

Visualizzazione post con etichetta attori in erba. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta attori in erba. Mostra tutti i post

martedì 15 giugno 2021

 

Immagine che contiene testo, poster, schermata, Volantino

Il contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto.

 

 

 L’ Energia per la vita è nutrire bene  il pianeta 

SINOSSI

In occasione dell'Expo 2015 si organizza in classe uno spettacolo in cui si passano in rassegna le arti culinarie dei cinque continenti, evidenziandone le caratteristiche tipiche di ciascuno. E' un'occasione per offrire spunti sull'educazione alimentare. Saranno meta dell'itinerario l'India, il Brasile, l'Australia la Tunisia e l'Italia, in particolare Napoli.


Se vuoi acquistarlo in formato ebook o cartaceo su Amazon clicca qui

 

 

 

Presentatore: Cari signori siamo qui riuniti per parlare di un qualcosa di meraviglioso  che viviamo  quotidianamente

Presentatrice : La scuola!? E dai almeno in questo giorno di festa, ti prego!

Presentatore: Ma che dici, qualcosa di più divertente

Presentatrice: Allora  se non è la scuola.... è tutto divertente!  Dai comunicaci cos'è questo qualcosa di  così meraviglioso! 

Presentatore:Signori e signore, bambini e bambine, maestre e genitori, amici simpatici e antipatici, siamo qui per parlare di....

Ma non ve lo voglio dire...vediamo se lo indovinate

Presentatrice: E dicci come comincia.

Presentatore:Comincia con la "C" e finisce con la "O"

Presentatrice: Compito! Ho capito hai preso la cosa alla larga, che  sempre a scuola ci porta...e dai uffa non vale!

Presentatore: Expo...non ti dice niente!

Presentatrice: Ah, ho capito dobbiamo parlare di Milano, quindi geografia!

Presentatore: Expo 2015: Nutrire il pianeta, Energia per la vita! 

Presentatrice: Dobbiamo nutrire il pianeta e come facciamo,  la cucina della scuola  che è la più grande che io conosca, al massimo nutre noi, come facciamo a trovare una cucina così grande da cucinare per tutto il pianeta!

Presentatore: Ma non ho detto solo "Nutrire il pianeta" ..ho detto anche "Energia per la vita"

Presentatrice: Energia per la vita? E vai va....  tu vai a cucinare per tutto il pianeta ti faccio vedere quale energia per la vita ti rimane a te!

Presentatore:Ma è un motto!

Presentatore:  Ah...ho capito è nato un nuovo mottino, più grande, e  quindi...lo hanno chiamato  motto e gli hanno dato questo nome  ....è una nuova marca di un mottino grande, ho capito bene....? Eh ma questo motto,il grande del mottino....  non ha futuro, un nome troppo lungo!

Presentatore  : Senza parole!

Presentatrice Ecco..."Senza parole" è un nome buono per un mottino perchè tu dai l'idea che è talmente buono che rimani senza parole...a bocca aperta, pronta per mangiarne un altro di mottino...che però essendo grande lo chiamiamo motto. E' così, no?

Presentatore: Forse mi è più facile se passiamo direttamente alla seconda scena... Signori e signore, bambini e bambine, maestre e genitori, amici simpatici e antipatici  oggi passeremo in rassegna i cinque continenti con le loro caratteristiche culinarie....andiamo a farci una passeggiatina in Asiaaaaa 

Si proietta sullo sfondo con google maps  la cartina dell'Asia, con il cursore si clicca su India e si ottiene in diretta  un ingrandimento dell'India che rimane sullo sfondo

Presentatore: Ecco a  voi l'India!

Musica indiana 

Entrano bambini vestiti con abiti indiani  e ballano

Danza indiana - Bollywood dance al Khamsin Festival al link:

 

https://www.youtube.com/watch?v=zNbFINBSG8w

Esce il corpo di ballo

Entrano una ragazza vestita con il sari e si posiziona al centro del palco

Ragazza1: Arriva o no questo questa tava?

Entrano due bambini che portano con sforzo una grande piastra e la posizionano davanti alla ragazza1 che nel frattempo si è seduta a terra con le gambe incrociate

I ragazzi si siedono accanto a lei

Ragazzo 2: facciamo il pane?

Ragazza1: E che domanda intelligente! E certamente che facciamo il pane, altrimenti non avrei detto portatemi la tava  ma avrei detto portatemi la kadai 

Entrano due bambini - bambino4 e bambino 5  con una grossa padella

Due bambini: Ecco signora, e kadai sia!

Ragazza1: E ma chi l'ha chiesta?

Due bambini: Noi sentire kadai e portare kadai, chi ha chiesto per noi non ha importanza!

Ragazza1: Ma  io intendevo che se mi serviva avrei detto kadai...., mica ho chiesto la kadai, 

Ragazzi: Noi non intendiamo, noi eseguiamo!

Ragazza1: ma come sono strani questi, sembrano dei robot

Bambino4: Quello da cucina,  intende?

Ragazza1: Non intendo niente più, basta!

Bambino5: La pasta da noi non si usa tanto, siamo in India, tu non dimenticare questo, qui è India, capito, qui al massimo.... riso

Ragazza1: Infatti qui bisogna solo ridere!

Bambino4: No, riso  questo ( e porta il dito alla bocca), ma riso  questo  (e porta la mano alla bocca per intendere mangiare)

Bambino2: Ma insomma.... lo facciamo no  il pane?

Bambino4:Morto di fame.... sei?

Bambino5: In India essere molti come te,... sai, ....qui poveri poveri, poco tutto.... anche pane!

Bambino2: Ma noi vogliamo il pane, siamo venuti qui apposta per  vedere come si fa il pane indiano!

Bambino1: Stiamo da tre ore con la tava vuota

Bambino5: E certo la tava è vuota quando sopra non ci  sono le pianze 

Bambino 2 e bambino3: E che cosa sono le pianze
Bambino4 e bambino5 :tava.... piccola tavola...pianze...piccole pietanze

Ragazza1: No. non posso sentire... altro me ne vado!

Ragazza1 esce arrabbiata

Bambino1: E ora chi ce lo fa il pane indiano?

Bambino3: Faccio io! Tranquilla

Bambino2: Ma ce l'hai la ricetta?

Bambino5: Qui è tutto facile, prendi farina...metti tante spezie e tutto è fatto, il pane diventa pane indiano! 

Bambino4 comincia ad impastare e  tutti gli altri   ragazzi corrono dietro le quinte a prendere barattolini di spezie

Entrano e fanno cadere una pioggia di spezie sulla farina

Bambino5: Dicono indiani " Se saporito vuoi mangiare con  tante spezie devi aromatizzare!

Tutti si inchinano davanti al pubblico ed escono

Entra il balletto

Balla la danza di Ararat che si trova all seguente link:

https://www.youtube.com/watch?v=CMY2rmWFOCs

 

Presentatore: L'India...con la sua cucina tutto il mondo avvicina!

Presentatrice: Con curry, zenzero e cannella ogni pietanza diventa bella

Presentatore: Ma il nostro viaggio attraverso i cinque continenti continua!

Presentatrice: Ma certamente, con te andrei ovunque!  Oh, grazie hai deciso una crociera per me, ma non ti dovevi disturbare, io per la verità soffro un po' di mal di mare, ma per non farti pigliare collera...accetto...sì sì accetto, dai...quando si parte?

Presentatore: ma tu sei partita proprio!

Presentatrice. No, io non sono mai partita, ti giuro che non ho mai fatto un viaggio più lungo di quello che va da casa mia a scuola! 

Presentatore: E allora vieni con me andiamo in Brasile

Si girano verso il fondo del palco

Si proietta sullo sfondo con google maps  la cartina delle Americhe  con il cursore si clicca su Brasile e si ottiene in diretta  un ingrandimento del Brasile che rimane sullo sfondo

Ecco a voi il Brasile!

Entra il balletto e balla una danza brasiliana  

Esce il balletto

Entrano 5 ragazzi con abiti brasiliani

Su di un lato del  palco si sistema un tavolino con dei piatti coperti

Il bambino n.1 si guarda intorno e va verso il tavolino e scopre tutti i piatti

Ragazzo1: L'Acarajé ..dov'è l'acarajè?

I compagni si avvicinano

Ragazzo2: Ehhh,  un momento mo' appena arrivato in Brasile già cominci a parlare brasiliano?

Ragazz3: ma che cos'è una cosa che si mangia?

Ragazzo1: Che si mangia?...Che si adora!

Ragazzo4 : E che è un dio

Ragazzo1: Diciamo...quasi, è un cibo che è talmente buono che lo chiamano il cibo degli dei!

Ragazzo5: Sempre le tue solite esagerazioni!

Ragazzo2:Ma che sarebbe mai?

Ragazzo!: Una specie di  panino a base di fagioli

Tutti gli altri: Fagioli??????

Ragazzo2: Ma ci faccia il piacere!

Fa un gesto con la mano per dire" ma che vai dicendo"

Ragazzo1. Subito partite prevenuti!

Razzo2:. Ma  quali prevenuti...sono fagioli?...e ho detto tutto!

Ragazzo3: Ma veramente non siamo prevenuti noi con i fagioli, sono i fagioli che hanno la colpa di essere fagioli 

Ragazzo1: ma voi avete mai mangiato un acarajè?

Tutti: No!

Ragazzo1: E allora come fate a dire che non vi piace? Ho capito ora provvedo io

Il ragazzo va verso le quinte e chiama

Ragazzo1: Baianaaaaa...vieni qua!

Entra una ragazza  un po' pienotta con un abito indiano di venditrice di acarjè 

vedi immagine al seguente link  http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/29/Baiana-acaraj%C3%A9-Salvador.jpg

Baiana: Comanda padrò!

Ragazzo1: Padrò... e non esageriamo.... mica sono Aladino!

Baiana: Tu essere turista, ...per noi...sei padrò...tu portare soldini a noi...tu ricco...

Ragazzo1: Violazione della privacy.! Ma come fa questa a sapere i fatti miei! E poi turista...va bene...ma ricco...ti sei buttata!

Baiana: Basta che hai soldi abbastanza per pagare acarajè!

Ragazzo2 si rivolge a ragazzo 2 

Ragazzo2: Già ti ha fatto tornare pezzente !

Ragazzo3: Questa è la tipa che si mangia le parole

Ragazzo4: E non solo!

Ragazzo5: Questa si mangia le parole...in mezzo a una montagna di acarajè

Baiana: Io mangiare acarajè

Tutti: Si vede!

Baiana: acarajè cibo di Dio, noi offrire il primo acarajè all' orixá Exu Raazzo3: Ma come parla questa!

Ragazzo2: Stai zitto sarà uno importante nel loro Paese e se è un Dio e  noi ci azzardiamo a prenderlo in giro.....questi  a noi bianchi ....ci fanno neri!

Ragazzo3:mai offendere gli Dei  altrui!

Ragazzo3: Lo dice anche il  Papa che si devono rispettare tutte le religioni...tutti gli dei...e tutte le tradizioni...e dice anche che se uno offende tua madre tu gli devi dare un pugno..come mi piace questo Papa...ma questa è un'altra storia....andiamo avanti.... torniamo  a questo acarajè

Ragazzo1. spiega un po' la ricetta a questi ignoranti!

Ragazzo2:Ignoranti a noi, e come ti permetti?

Ragazzo1 Ignorante!.... Ignorante non è un'offesa, è uno che ignora, tu ignori l'acarajè...e sei ignorante...io non ignoro l'acarajè e non sono ignorante!

Ragazzo2: Tu conosci pure l'acarajè e non sei ignorante ...nell'acarajè... ma a scuola sei un grande ignorantone in matematica!

Ragazzo1: Ma che c'entra la scuola ora...devi sempre scantonare... ora stiamo in India, la scuola la pensiamo al ritorno!

Ragazzo5: Ehhh... ma mentre noi  facciano le nostre disquisizioni linguistiche ... questa baiana.... con questo acarajè ....si starà pure  un poco scocciando

Ragazzo2: Guarda è come incantata!

La baiana sta ferma immobile guarda tutti e sorride con un'aria un po' da imbambolata

Ragazzo4: Questa se non la paghi non lo molla!

Ragazzo1: Ah sì sì, ragazzi avete qualche spicciolo?

Tutti: Chi ordina paga, non conosci le regole, ignorante!!!... nel senso che ignori queste regole!

Ragazzo1: Ahhh, ma chi me l'ha fatto fare! E beh,  quanto costa?

Baiana: Una rupia

Ragazzo1 si asciuga la fronte

Ragazzo1. Me la sono cavata con poco, meno male!

Il ragazzo paga e la baiana esce

Ragazzo1 prende un pezzo lo assaggia e gira la mano in senso circolare per dire "com'è buono"

Ragazzo1: E' una delizia!

Ragazzo2: Di aspetto non è male

Ragazzo3,: Ma è fritto?

Ragazzo1: Sì, è una pasta di fagioli fritta con in mezzo gamberi

Ragazzo4: assaggio anch'io , ma un pezzettino, così se non mi piace subito lo sputo

Ragazzo4 prende con le dita un pezzettino e lo assaggia

Ragazzo4: Buonissimo!

Ragazzo2. Voglio assaggiare pure io

Ragazzo2 prende anche lui un pezzettino e lo assaggia:

Ragazzo2: Buono! 

Ragazzo3: Ma come fanno i fagioli a essere buoni!

Ragazzo1: ma prova prima di frignare

Ragazzo3 si avvicina e spezza un pezzettino e lo assaggia

Ragazzo3:Male non è...per essere fagioli sono buoni

Ragazzo5: Embè......devo vedere per sfizio se avete ragione o mi state prendendo in giro...assaggio solo per verificare...non mi convertirò mai ai fagioli...è una questione di dignità!

Ragazzo5 prende un pezzetto e assaggia

Ragazzo5: Ma no...non è vero non sono fagioli, ditemi che non sono fagioli e io vi dico che sono ottimi!

Tutti gli altri: Sono fagioli e i fagioli sono buonissimi!

Ragazzo5: Mi devo ricredere sui fagioli...mi devo convertire ai fagioli

Ragazzo1: Ma da quanto tempo non mangiavi fagioli?

Ragazzo5: No,  io per la verità non li ho mai mangiati, o almeno per quanto mi ricordi, mamma dice che da piccolo li mangiavo volentieri ma  forse non ero cosciente della loro identità quando stavano nel piatto, appena sono diventato consapevole, tabù!

Ragazzo1: Sicuramente avrai sentito dire da qualche tuo amichetto "che schifo i fagioli" e tu come un pappagallo ti sei convinto che i fagioli facevano schifo,  senza andare a verificare...invece ...

Tutti . I fagioli sono buonissimi

Ragazzo1: chi mangia fagioli campa cent'anni!

Ragazzo5: Il solito esagerato!

I ragazzi si inchinano

Tutti: Viva il Brasile e il cibo brasiliano

Entra il balletto

Si esegue una danza brasiliana

Presentatrice: Interessante questo  Brasile, e poi le musiche!

Presentatore: ce l'hanno nel sangue il ritmo...e poi le brasiliane...va beh questo è un altro discorso...lasciamo stare!

Presentatrice. Quando si dice...un gentiluomo! Il savoir faire ce l'hai nel sangue!

Presentatore: e lo so...me lo dicono tutte

Presentarice: tutte le sceme che conosci!

Presentaore: ma ti vedo arrabbiata...qualcosa mi è sfuggita?

Presentatrie:Sei talmente abituato a fare lo zoticone che non te ne accorgi più

Presentatore: Ahhhh, ma sei arrabbiata sul serio...dimmi... dici  tutto a papino tuo!

Presentatrice: Tu papino a me? E io se avessi un papino come te lo caccerei di casa! 

Presentatore: ma che ho fatto...senti non mi sono mosso di qua da quando è cominciato lo spettacolo, che potevo fare di male

Presentatrice: Con le parole  si può fare tanto male !

Presentatore: IO...con le parole?....e che ho detto

Il presentatore esagera con la voce e con i gesti per dimostrare che è proprio strabiliato

Presentatrice: Dio a te ti ha tolto la creanza...ecco...se l'è dimenticata ...un errore di distrazione

Presetatore: Ehhhh.... ma porca vacca...che ho fatto!

Presentarice: Le brasiliane....eh....come sono???

Presentatore: E questo è?

Presentarice: Un gentiluomo non fa mai apprezzamenti su un'altra donna in presenza di una donna

presenatore: una donna....e dove stanno le donne?

presenatrice; una donna sarei io

Prentatore: Tu??? Donna??' Ihhh ihh 

Il presentatore ride di gusto, la presentatrice si rivolge al pubblico

Presentatrice. Avevo ragione io.... La creanza...non sa manco dove sta di casa...andiamo  avanti che è meglio.... ... Signori e signore, bambini e bambine, maestre e genitori, amici simpatici e antipatici  continuiamo la nostra passeggiatina attraverso  i cinque continenti con le loro caratteristiche culinarie....e andiamo in Africa!

 Si proietta sullo sfondo con google maps  la cartina dell' Africa con il cursore si clicca su Tunisia e si ottiene in diretta  un ingrandimento della Tunisia che rimane sullo sfondo

Entra il balletto ed esegue una danza tunisina

Esce il balletto

Entra ragazza1 con un grosso pentolone e chiama guardando dietro le quinte con lo hijab (velo che copre testa e collo)

Tutte le ragazze di questa scena indossano lo hijab

Ragazza 1: Ehi, dai muoviti, portami le verdure!

Si sente una voce fuori campo" Quali?"

Ragazza1: Ma tutte...non lo sai che devo preparare il couscous?

Voce fuori campo: vengo!

Entra ragazza2 con un vassoio piccolo 

Ragazza1: Già dal vassoio capisco che non hai capito

Ragazza2: ma che c'è da capire ...tu hai detto le verdure...e queste mica sono cioccolatini?

Ragazza1: ma sai che significa couscous?

Ragazza2: e certo  quel bel piatto saporito saporito che si mangia alle feste!

Ragazza1: E lo sai quel piatto bello saporito saporito  perchè è così bello saporito saporito? ( con voce alterata)

Ragazza2: Certo perchè ha tante verdure!

Ragazza1: E queste ti sembrano tante verdure?  (Con voce alta)

Entra ragazza3

Ragazza3: Ma  che sta succedendo?

Ragazza1: Poi dicono che io ho un brutto carattere...ma per forza...mica è colpa mia...con lo scostumato ci vuole lo screanzato...dicevano gli antichi...e gli antichi hanno sempre ragione!

Ragazza3: Ma insomma... si può sapere qual è il problema?

Ragazza1: Il problema è che stamattina devo preparare il couscous, sai dopodomani si sposa la figlia di Mohamed!

Ragazza3: Chi?

Ragazza2: Ebbene sì...Yasmina!

Ragazza3: Noooo, ma non è possibile!

Ragazza1:Amica  mia...sai come si dice a Napoli  "Mentra a bella se petren (si dà le arie) a brutta si marita

Ragazza2: Quella se nasceva in Italia,,,, e mo si sposava!

Ragazza3:Sapete qual è stata la sua salvezza? Il velo!

Ragazza2: Secondo me quella perciò porta  il  niqab, lei dice che è il padre che gliel'ha imposto! 

Ragazza3: E per forza!

Ragazza1: Solo con gli occhi fuori...è guardabile!

Tutte Ragazze: Noi portiamo lo hjiab...perchè ce lo possiamo permettere!

Entra ragazza4 con il niqab il velo che copre tutto il viso e solo gli occhi fuori

Ragazza4: Ciao care, come mai questa riunione di condominio?

Ragazza1: Mia adorata Yasmina stiamo qui riunite per te!

Ragazza4: Oh, grazie, per parlar bene, suppongo

Tutte: Ma certamente!

Ragazza1: Stiamo parlando del tuo matrimonio, della fortuna...(si schiarisce la voce)....della gioia che proviamo per te

Ragazza4: Come siete buone, sapevo di poter contare sulla vostra amicizia!

Ragazza1. Stiamo preparando un bel couscous, sai per feste importanti ci vogliono piatti importanti!

Ragazza3:Il couscous??? Con queste quattro foglioline?

Ragazza1: E questo è  il motivo dell'arrabbiatura di prima...poi ci siamo messe a parlare....di cose ...nostre e ...una parola tira l'altra....

Ragazza3: Ma ora si ritorna al couscous! Vado a prendere le verdure

Ragazza1: Prendi carote, piselli, scarole, cipolle, tante cipolle

Ragazza2: No, che schifo!

Ragazza1: le cipolle...ma quelle sono fondamentali...e senza cipolle che couscous è?

Ragazza2: ma sai che puzza!

Ragazza1: Ma perchè quando mangi il couscous senti puzza di cipolla?

Ragazza2: No!

Ragazza1: E sai perchè? Perchè sono talmente cotte che il sapore di cipolla si amalgama con tutti gli ingredienti e non si sente più, vai... vai a prendere anche tu altre verdure

Ragazza2: Quali?

Ragazza1: tutte quelle che trovi!

Ragazza4: Ora vengo anch'io, voglio collaborare per la mia festa

Ragazza1  rimane sola sulla scena e si rivolge al pubblico

Ragazza1: Il couscous è un carosello di verdure, in cui puoi mettere quello che vuoi, tranne melanzane e peperoni che hanno un sapore talmente  forte che coprirebbe tutti gli altri sapori, ma per il resto va bene tutto!

Entrano le tre ragazze con 3 cesti pieni  di verdure

Ragazza2: Io ti ho portato tutte le verdure verdi: spinaci, scarole, broccoli, lattuga, piselli,  verza e zucchine,  tante zucchine!

Le prende dal cesto una alla volta e le versa nella pentola

Ragazza1: Ah, ora sì che stiamo andando nel verso giusto!

Ragazza3: io ti ho portato tutte le verdure colorate: zucca,  carote, cavoli

Le prende dal cesto una alla volta e le versa nella pentola

Ragazza4: Io ti ho portato tante cipolle 

Le prende dal cesto una alla volta e le versa nella pentola

Ragazza1: Ok, ci siamo, pronte via!

La ragazza1 gira lentamente tutte le verdure nel pentolone

Ragazza1: ma non finisce qui

Tutte le altre: Ancora??? E cosa abbiamo dimenticato?

Ragazza3: La carne!

Tutte le altre: La carne? Quale?

Ragazza3: Ehhh, state calme, lo so che siamo musulmane ...

ma la pecora o il capretto sono  la morte sua!

Ragazza1: Io in genero la metto mista

Ragazza3: Un po' di capretto e un po' di manzo, si sposano bene! In questo caso...poi...ih ih ih 

Ragazza1 si schiarisce la voce per l'imbarazzo della battuta poco felice

Ragazza1:  ma le spezie, no?

Ragazza2: Il Garam Masala?

Ragazza1: Brava...invece di mettere il coriandolo, la paprika, lo zafferano, la cannella, il cardamomo, i chiodi di garofano...metti un cucchiaino di questa garam masala e sei sicuro di non sbagliare dosaggio

Ragazza4: Bene ora  penso che sia tutto pronto per andare sui fornelli

Ragazza1: No, manca ancora un particolare

Tutte; Ancora???

Ragazza1: Chi è stata attenta  lo sa!

Ragazza4: Ma il sale, no!

Ragazza1. Si vede sei un'attenta osservatrice!

Ragazza2: Meno male che è lei l'attenta osservatrice, che guarda i particolari e non....altrimenti....

Ragazza4: altrimenti?

Ragazza3: Altrimenti  non facevamo oggi il couscous...nel senso che non sarebbe venuto buono, senza sale! Ecco!

Ragazza1 comincia a girare 

Ragazza4: ma perchè  lo hai preparato ora,  il mio matrimonio è dopodomani?

Ragazza1. Ma perchè questo miscuglio  ora deve 

pappiare per 12 ore! 

 

La ragazza1 esce con il pentolone La ragazza 4 la segue e mentre esce dice....

Ragazza4:  Ti aiuto , so io dove sta il sale

Ragazza2: Sei sempre la solita! Hai una linguaccia!

Ragazza3: ma che ho detto? 

Ragazza2: Il sale, i particolari...La capretta e il manzo...

Ragazza3: Senti.... Yasmina ha di bello una sola cosa: il nome...ma io che devo  fare

Ragazza2: devi stare zitta!

Ragazza1  accompagnata dalla ragazza 4 entra con un vassoio molto largo e basso con dentro il  couscous

Ragazza1: Scherzetto! ne avevo un po'  già pronto e ora ce lo mangiamo in anticipo, venite su ragazze

Tutte si siedono a terra  intorno e mangiano con le mani e fanno finta di ridere e di chiacchierare

Inizia una musica tunisina ed entra  lentamente un gruppo di bambini per il balletto che si posiziona davanti a loro e i bambini che stavano a terra lentamente escono 

Si esegue un balletto su musica brasiliana

Entra il presentatore con la presentatrice

Presentatore: Buono il couscous, una volta assaggiato non ne puoi fare più a meno!

Presentatrice:  Solo a vedere tutti questi piatti succulenti ...penso di essere ingrassata qualche chilo 

Presentatore: Ma non finisce qui...il nostro viaggio attraverso i 5 continenti continua

Presenatrice: prossima tappa?

Presentatore: Signori e signore, bambini e bambine, maestre e genitori, amici simpatici e antipatici, Masterchef  Australiaaaaaaa....

Tutti e due si girano verso il fondo del palco

 Si proietta sullo sfondo con google maps  la cartina dell' Australia con il cursore si clicca su Melbourne e si ottiene in diretta  un ingrandimento dell'Australia  che rimane sullo sfondo

Inizia una musica australiana

Entra il balletto e de segue una danza 

Esce il balletto

Entra un bambini che svolge il ruolo di masterchef

Masterchef: E ora a noi ragazzi, questa gara sarà avvincente...nel senso che ci  sarà uno che vince....chi  finisce per primo vince!...oppure chi ha cucinato meglio...vince...poi vediamo...non so...deciderò.......Ma i ragazzi dove stanno

Voci fuori campo: Stiamo arrivando!

Masterchef: A me non si dice stiamo arrivando...si arriva e basta!

Masterchef recita con tono molto alto

Entrano 3 ragazzi  correndo , fanno un giro intorno a Masterchef e poi si fermano davanti a lui 

Tutti e tre: Eccomi!

Masterchef: Sentite io non sono l'arcangelo Gabriele e voi non siete la Madonna per cui "Eccomi"  a me non lo dite.... ohhhhh con me si va ai fornelli  e basta! I fornelli??? E manco i fornelli avete portato, correte di là e portatene tre.... via!

I ragazzi corrono dietro le quinte e ritornano con dei banchetti che posizionano al centro del palco

Masterchef si rivolge al pubblico

Masterchef:  E' meglio mantenere la calma perchè non voglio cominciare a dire parolacce...oh...se no, la stampa... i media...cominciano a dire masterchef di qua ...masterchef di là e io  giustamente mi arrabbio e comincio a dire parolacce...la colpa è dei giornalisti se dico parolacce! Qualcuno dice che le parolacce le ho dette  anche prima delle critiche  dei giornalisti...ma io avevo già previsto tutto.... 

Masterchef si gira e i ragazzi hanno sistemato i tre banchetti

Masterchef: E allora si comincia?

Masterchef si avvicina al primo concorrente 

Masterchef: Tu cosa ci prepari?

Primo concorrente:Io preparo la Pavlova

Masterchef: Ahhh... e sentiamo che cos'è,   perchè è nata,  com'è nata chi l'ha inventata,...su muoviti rispondi che se no mi arrabbio...e poi  dico...

Tutti i concorrenti:  parolacce!

Primo concorrente: E' nata in onore della ballerina russa Anna Pavlova

Masterchef: Ahhhh... qua andiamo sullo storico...bene bene...e dai muoviti, rispondi...o meglio continua...su dai dai!

Primo concorrente: E stavo dicendo che in suo onore è stata inventata questa torta che porta il suo nome

Masterchef: e questo l'abbiamo capito ma come si fa?

Primo concorrente: E' una grossa meringa piena di panna, con sopra tanta frutta

Masterchef: e mo ti colgo impreparato, tutti i tipi di frutta sono consentiti?

Primo concorrente:No, solo tre

Masterchef: Ahhh, bene, bene...e quali sono dimmi subito

Primo concorrente: frutto della passione, kiwi o fragole

Masterchef: risposta esatta! Hai vinto!  No, aspetta tu non hai ancora cucinato...che hai vinto? non hai vinto niente...volevo dire.... bene bene ...andiamo al secondo concorrente

Masterchef va verso il secondo concorrente

Secondo concorrente: io invece preparo il damper

Masterchef: Il pane di....e non lo sai...lo sapevo che non lo sapevi perciò te l'ho domandato...uno viene qua per preparare il pane e non sa di chi è questo pane, chi l'ha inventato...e poi dicono che io mi arrabbio e dico...

Tutti: parolacce!

masterchef: ecco bravi fate bene a ricordarmelo, se no  io scordo e quando mi scordo mi arrabbio e dico....

Tutti : ....parolacce

Masterchef: Allora di chi è questo pane, di chi è... su dai ...dimmi...

Secondo concorrente: Ma io lo stavo per dire...

Masterchef: Ah.... allora lo sai..e perchè non parli?

Secondo concorrente:(con una voce flebile) E' il pane dei mandriani e degli aborigeni

Masterchef: Degli aborigeni? Bravo sei andato a scavare  nel cascione proprio..bravo bravo! E come si fa, dimmi come si fa, quali sono le sue caratteristiche, qual è il modo di cucinarlo, dimmi tutto.... dimmi

Secondo concorrente: E' un pane fatto con l'acqua e il bicarbonato, inventato apposta dai mandriani , dagli allevatori e da tutti coloro che erano costretti a stare in viaggio per lavorare

Mastrechef: E nientemeno da tutta questa gente è stato inventato e che dovevano costruire "a capa e Napule? (il centro di Napoli)

Secondo concorrente: Ma non stavano tutti insieme...uno alla volta...poi si sono passati la ricetta

Masterchef: e chi è stato il primo?

Secondo concorrente: penso...un mandriano?

Masterchef: no  tu non devi pensare, devi dire la verità...tutta la verità...dici "lo giuro" (tossisce per l'imbarazzo)...no.... questo non c'entra, questa è un'altra storia...ma dimmi ....chi è stato il primo

Secondo concorrente: I mandriani

Masterchef: Risposta esatta!

Masterchef  alza la mano del concorrente

Masterchef: Hai vinto!  No, aspetta tu non hai ancora cucinato niente ...che hai vinto? non hai vinto niente...volevo dire bene.... bene ...andiamo al terzo concorrente

Masterchef va verso il terzo  concorrente

Terzo concorrente: Io preparo il Kangaroo pie 

Masterchef: Ohhhh...qua andiamo sullo specifico...e che finezza! Australia ...canguro...e tu te ne vieni con il kangaroo  ...bene bene. Già ho capito come si fa ma non ti voglio togliere la soddisfazione di spiegarmelo...perchè penso che tu sia preparato,  per quello che devi dire  noooo? Ti sei preparato? 

Terzo concorrente: Sì certo!

Masterchef: E allora ...parla...su dai parla....

Terzo concorrente: E' una pasta sfoglia ripiena di merluzzo

Masterchef: Ripiena di che???

Terzo concorrente: Ripiena di merluzzo (con voce emozionata)

Masterchef: Ma come si fa!!!!  tu vieni qua a preparare un piatto che si chiama Kangaroo e me la riempi con il merluzzo, ma allora mi vuoi fare  arrabbiare...e guarda che se mi arrabbio io poi dico...

Tutti: parolacce

Masterchef: Risposta esatta!...(tossisce) Ma  non avete vinto niente....questa risposta è fuori gara...andiamo avanti...Dove eravamo rimasti?...Ah sì, sì al canguro che non era canguro ma era un merluzzo...ricordo bene? 

Terzo concorrente: Sì, certo!

Masterchef: Senti già te lo dico.... tu non hai vinto niente! E mi dispiace per te ma questo fatto del canguro che diventa merluzzo...non mi scende giù... ma continuiamo giusto per curiosità!

Terzo concorrente: Sì, certo! Dicevo che il Kangaroo piè è un rotolo di pasta sfoglia ripieno di merluzzo

Masterchef: Un' altra volta con questo merluzzo?

Terzo concorrente:Ma è la ricetta di prima

Masterchef: Sì, giusto, continua

Terzo concorrente: Dicevo che è un rotolino di pasta sfoglia ripieno di merluzzo accompagnato da  cipolline  cetrioli e condito con  una salsa al cheddar

Masterchef: Il cheddar, il cheddar!!!!Ohhh, la mia passione, buonissimo il cheddar, il classico formaggio inglese che è arrivato fino a noi. Voi dite che c'entrano gli inglesi con gli australiani? Ma come che c'entrano gli inglesi con gli australiani...ci hanno colonizzato, no? E il meglio che ci hanno dato è stato proprio il Cheddar...ma permettetemi una digressione, scusate, ma non so se ve ne siete accorti ma sono talmente goloso di cheddar che so tutto sul cheddar, sono preparatissimo!

Si rivolge al pubblico

Masterchef: Il cheddar era l'unico formaggio che veniva inviato alle truppe inglesi durante la seconda guerra mondiale e tutte le fabbriche casearie durante la  guerra  producevano solo cheddar.Ora vi dico una chicca....Nel 2012 un produttore caseario nel Wisconsin ha scoperto per  caso tre forme di formaggio,  nascoste nel fondo di una cella frigorifera, invecchiate involontariamente per 40 anni e ora verranno vendute all'asta... niente poco di meno che ... a partire da 10 dollari l'oncia...

Masterchef va verso il terzo  concorrente 

Masterchef: E mo come faccio a non farti vincere!..però non è giusto far vincere a  te perchè mi piace il cheddar, devo essere giusto... fatemi pensare

Masterchef gira intorno ai concorrenti e li guarda ad uno ad uno  

li prende per mano e li porta al centro del palco davanti al pubblico

Masterchef: Questa gara si conclude qui... senza la cottura perchè...tanto lo so che sanno cucinare...e che venivano qua senza saper cucinare? Per me ha vinto..

Rullo di tamburi

Masterchef: hanno vinto tutti e tre!

I concorrenti esultano e si abbracciano

Entra il balletto per una danza australiana di chiusura

Entra il presentatore e la presentatrice

Presentatore:E siamo arrivati alla fine del nostro viaggio intorno al mondo 

Presentatrice: Un po' mi dispiace...che dire...ma il continente in cui andiamo adesso mi è talmente familiare che sono felice di rivisitarlo con voi

Presentatore: Infatti mi hai tolto le parole di bocca...siamo in Europa...il nostro continente....

 Si girano verso il fondo del palco

Si proietta sullo sfondo con google maps  la cartina dell'Europa  con il cursore si clicca sull'Italia  e si ottiene in diretta  un ingrandimento dell'Italia. Si clicca su Napoli e si ottiene l'ingrandimento di Napoli

Presentatore e presentatrice: Ecco a voi Napoli!

Entra il balletto e balla una tarantella napoletana

Esce il balletto ed entrano due  ragazzi vestiti da pizzaioli che portano un banchetto

Ragazzo1: Guagliò vuttamme e mane (buttiamo le mani...alias "lavoriamo")

Ragazzo1 si rivolge al ragazzo2 

Ragazzo1:Fai presto, vai a prendere la pasta, qua oggi ci dobbiamo scervellare

Ragazzo2:  Eh..che è succieso, nè?

Ragazzo1 Ti ho detto prendi la pasta e poi ti racconto

Ragazzo2: Subito! Corro subito!

Ragazzo2 e ragazzo3 escono

Ragazzo1:Qua il giorno è storico, e qualcosa mi devo inventare se no chi lo sente il masto mio! (Masto=datore di lavoro)

Entra il ragazzo 2 con un la pasta della pizza su un vassoio 

Il ragazzo1 comincia a lavorarla 

Ragazzo1: Il masto mi ha detto che vuole inventare una pizza per la regina Margherita e poi ha detto a me ...pensaci tu! 

Ragazzo2: Ahhh, ho capito lui inventa e tu pensi!

Ragazzo2: Hai capito? E che dovevo dire "No?" E quello sai che mi rispondeva

Ragazzo2: Non mi servi più, vai a casa! 

Ragazzo1: Bravo! Guagliò, quando sei martello dai e quando sei incudine statti...nuie simmo incudine...e c'avimma sta!

Ragazzo2: O masto è o martiello ...e comme martella!!!!

Ragazzo1: Se ce ne andiamo noi, sai quanti ne trova, con la disoccupazione che c'è! Avimma subì...avimma subì! (dobbiamo subire) 

Ragazzo2: Embè hai già pensato qualcosa?

Ragazzo1: Senti qua con questo fatto dell'unità d'Italia,  della bandiera...

Ragazzo2: Che è successo alla bandiera?

Ragazzo1: Alla bandiera non è successo niente! Sempre tricolore è

Ragazzo2: Meno male...a me la bandiera nostra mi piace assai..me la porto sempre allo stadio

Ragazzo1: Ma quale stadio...noi siamo nel 1889!

Ragazzo2: Uh...mi è scappata una profezia! Tra tanti anni ci sarà uno stadio con le partite e tante bandiere tricolore

Ragazzo1: Ma che hai fumato? Usa la tua fantasia per cose concrete! Qua ci dobbiamo inventare una pizza che ha a che fare con la bandiera

Ragazzo2: E che ti devo dire cuciamo una bandierina piccola piccola e ce la mettiamo al centro della pizza marinara

Ragazzo2: favoloso! La pizza con i colori della bandiera

Ragazzo2: Grazie, grazie, io so' troppo forte!...vado a prendere la bandierina?

Ragazzo1: Ma quale bandierina! A pizza ca bandierina a coppo (con la bandierina sopra)ah ah ah  (ride di gusto)

Ragazzo2: Ma tu prima hai detto "favoloso"

Ragazzo1: Ma favolosa l'idea...mica la bandiera

Ragazzo2: Ma come sei complicato..io a te certe volte non ti capisco proprio

Ragazzo1: Io a te invece di capisco sempre...bravo...bravo...mi hai dato un'idea favolosa ( gli dà un pizzicotto sulla guancia)

Ragazzo2: Continuo a non capire se non ti piace la bandiera sulla pizza perchè  ti piace la pizza con la bandiera?

Ragazzo1: facciamo una pizza con i colori della bandiera

Ragazzo2: Ma sei un mago!

Ragazzo1: No sei tu che.... nella tua scemità...scusa il termine...ma tu lo sai che io dico sempre la verità..nella tua scemità dicevo...sei stato geniale!

Ragazzo2: Obbligato!Obbligato!

Ragazzo1: facciamo il rosso con il pomodoro, il bianco con la mozzarella e il verde con il basilico

Ragazzo2: Magnifico

I due ragazzi si abbracciano e cantano il ritornello della canzone 

"Il paradiso siamo noi" che si trova al seguente link

 https://www.youtube.com/watch?v=JLTNZnmzbF4

Entra il balletto: e canta e balla "A città e Pullecenella"

 


Le mie commedie

  Teatro per adulti I Poveri sono il volto di Dio Expo 2015: il cibo elisir di lunga vita   Da Eva a Rosy Bindi   Commedia brillante in 2 at...